A volte un po’ di modestia…

Stasera ho partecipato a una conferenza organizzata da Le Gallerie degli Uffizi, è la seconda di una serie che s’intitola “ Dialoghi d’arte e cultura”: stasera si parlava dell’arte come può divenire seme per la speranza, il museo come strumento di costruzione del dialogo interculturale per la pace.

Mi aspettavo di più da questo argomento!

Invece ho ascoltato una relazione, banale, scontata, atta a farci sentire parte di un’altra idea religiosa.

Ora, nulla toglie alla bellezza della diversità anche religiosa, ma in un contesto globale di cultura, parlare di come sia diversa l’idea di fede nel rapportarsi all’arte mi pare una catena alla libertà dell’arte stessa.

È vero che l’italia e i suoi artisti hanno coronato di gloria i vari Santi Cristi e Madonne (per carità non offendetevi voi credenti), è pur vero che abbiamo anche molteplici opere che sono l’apoteosi della bellezza non solo dell’opera, ma soprattutto dell’ingegno artistico dei creatori di queste conquiste.

Se paragoniamo l’arte con atti di umanità nei confronti dei più miseri, a mio avviso abbiamo una sorta di ghettizzazione del poeta, pittore, scultore, scrittore, la parola è una sorta di medicina, ma non può essere una medicina atta a fare di un credo religioso di qualsivoglia idea, la fusione fra l’arte e chi vuole professare una fede.

La fede è un atto privato, così come la coscienza nell’aiutare i meno fortunati, non è l’apoteosi di nessuno che creda in Dio.

Dio è nell’arte, ma l’arte non ha tessere e nemmeno credo a parte se non nella meravigliosa scoperta del mondo di qualsivoglia epoca.

Il Medio Evo e il Rinascimento sono stati il frutto di una grande scoperta evolutiva artistica, molto spesso i nostri artisti erano anche libertini, bevitori, atei, liberi di dipingere la bellezza di Dio, anche attraverso forme meno eteree o santificate.

Fioralba Focardi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...