In memoria di Peppino Impastato

Chistu unn’è me figghiu.

Chisti un su li so manu

chista unn’è la so facci.

Sti quattro pizzudda di carni

un li fici iu.

Me figghiu era la vuci

chi gridava ’nta chiazza

eru lu rasolu ammulatu

di li so paroli

era la rabbia

era l’amuri

chi vulia nasciri

chi vulia crisciri.

Chistu era me figghiu

quannu era vivu,

quannu luttava cu tutti:

mafiusi, fascisti,

omini di panza

ca un vannu mancu un suordu

patri senza figghi

lupi senza pietà.

Parru cu iddu vivu

un sacciu parrari

cu li morti.

L’aspettu iornu e notti,

ora si grapi la porta

trasi, m’abbrazza,

lu chiamu, è nna so stanza

chi studìa, ora nesci,

ora torna, la facci

niura come la notti,

ma si ridi è lu suli

chi spunta pi la prima vota,

lu suli picciriddu.

Chistu unn’è me figghiu.

Stu tabbutu chinu

di pizzudda di carni

unn’è di Pippinu.

Cca dintra ci sunnu

tutti li figghi

chi un puottiru nasciri

di n’autra Sicilia.

Felicia Impastato  (madre di Peppino Impastato)

————–

QUESTO NON E’ MIO FIGLIO

Questo non è mio figlio.

Queste non sono le sue mani

questo non è il suo volto.

Questi brandelli di carne

non li ho fatti io.

Mio figlio era la voce

che gridava nella piazza

era il rasoio affilato

delle sue parole

era la rabbia

era l’amore

che voleva nascere

che voleva crescere.

Questo era mio figlio

quand’era vivo,

quando lottava contro tutti:

uomini di panza

che non valgono neppure un soldo

padri senza figli

lupi senza pietà.

Parlo con lui vivo

non so parlare

con i morti.

L’aspetto giorno e notte,

ora si apre la porta

entra, mi abbraccia,

lo chiamo, è nella sua stanza

a studiare, ora esce,

ora torna, il viso

buio come la notte,

ma se ride è il sole

che spunta per la prima volta,

il sole bambino.

Questo non è mio figlio.

Questa bara piena

di brandelli di carne

non è di Peppino.

Qui dentro ci sono

tutti i figli

non nati

di un’altra Sicilia.

(Felicia, la madre di Peppino Impastato. Cinisi, 1979)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...