
M’imbatto nella burocrazia ogni giorno, in situazioni che dovrebbero essere vagliate per esigenza e non per ciò che dice una legge o un decreto.
Parlo da donna separata, con una situazione economica che deve dipendere purtroppo da regole che hanno limiti, e questi limiti sono anche dati dalle persone in cui m’imbatto per chiede-re consigli.
“La legge dice” è sempre la tiritera che mi viene rifilata, poi però scopro che qualcuna è riuscita a ottenere la stessa cosa che chiedo io. “Dove sbaglio mi chiedo”.
Lo sbaglio è di non riuscire a trovare persone competenti.
Quello che non comprendo è come spiegando la tua situazione ti rispondono ma lei deve cambiare residenza. E lo so che devo cambiare residenza, ma se non ho possibilità di cambiare residenza, come posso agire? La legge dice.
Allora vai all’ufficio 1, che ti manda all’ufficio 2, che ti manda all’ufficio 3, che ti manda al 4, che a sua volta ti manda al 5, che poi ti rimanda all’1.
E ti chiedi: “Ma dove sono le agevolazioni che tanto sbandiera-no per donne che affrontano una separazione? Forse se avessi soldi ovviamente non avrei di questi problemi?
Una delle cose più incredibili è stato chiedere il gratuito patroci-nio per l’avvocato.
Per farlo dovevo presentare l’Isee familiare ma se voglio sepa-rarmi che centra l’Isee familiare? Non dovrebbero guardare il mio Cud?
No, per tutto devo far capo al mio stato di moglie, anche se non voglio più essere moglie.
La cosa buffa poi in questi giorni vivendo la situazione del co-vid-19 non hai nemmeno la privaci del caso, dovresti (condizionale d’obbligo) perché io non racconto i fatti miei su di una por-ta con 30 persone che ascoltano gli affari miei.
Questa è la situazione di donna sottoposta a persone cieche e a una legge maschilista!
Fioralba Focardi
che macello!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
DAVVERO, sto cercando di portare alla luce queste situazioni, anche con un mio amico che supporta le donne. Abbiamo bisogno di avere leggi chiare e soprattutto che siano flessibili, ogni persona donna o uomo ha un suo percorso economico, perciò si dovrebbe guardare a ogni singola persona e non con cavilli e burocrazia.
"Mi piace""Mi piace"