Chiacchiere sotto l’ombrellone

Chiacchere sotto l’ombrellone.

Capita che dopo aver fatto il bagno, cerchi di metterti al leggere, sdraiata a pancia in giù, sul tuo asciugamano, ma intorno a te la spiaggia si affolla, e le chiacchere si moltiplicano.

Allora lasci che le onde del mare ti catturino.

Ma la mattina è troppo bella, e l’acqua così invitante che ti rituffi in acqua, lasciando le chiacchere e lasciandoti cullare resti in balia dell’acqua cristallina.

Poi arriva anche quell’abbiocchetto delle due come quasi sempre succede, e rieccoti sotto l’ombrellone, cercando di dormicchiare un po’, ma niente.

Le chiacchere sono aumentate come le persone: alla faccia del distanziamento.

E se mi mettessi a origliare? Così tanto per passare il tempo?

Nel frattempo, davanti al mio asciugamano, si sistemano un gruppetto di ragazzi, avranno dai venti ai venticinque anni, e ridono rumorosamente. Il loro dialogo è basato molto sull’aperitivo che delle diciannove, si ritroveranno con altri amici. Ad un certo punto arriva un altro giovanotto, e gli altri lo accolgono dicendogli: “Guarda in là in fondo chi c’è”. Il ragazzo alza gli occhi e osserva il gruppetto di ragazze, a mezzogiorno si che erano sistemate dietro di me.

Quelle che parlavano e non mi facevano concentrare sulla lettura.

“Che faccio,” dice agli amici, “la vado a salutare?”

“Sei matto?” Gli rispondono in coro, “lascia che sia lei a venire a cercarti”.

Lascia che sia lei a venire a cercarti!

Ecco che mi ritornano alla mente alcune frasi, delle ragazze che avevano interrotto la mia lettura, parlavano proprio sul fatto del rincorrere o meno l’oggetto del loro interesse.

Da donna, mi viene il sospetto che le cose siano cambiate, all’uomo oggi piace essere inseguito, non è più “il cacciatore”, vuole essere “la preda”.

Messa così, ovviamente è la solita frase stereotipata che rende giustizia al maschilismo.

E penso che spesso, con le mie amiche, si parli proprio di questo: conosci un uomo, si fa avanti, scambi battute, cellulare, poi sparisce aspettando che tu lo cerchi.  

E poi ovviamente per molte finisce lì la cosa, perché se lui non chiama, una donna “che se la tira” questo è il pensiero dell’uomo, non merita tempo, la donna dicevo non chiama, ma non perché “se la tira”, ma per quel fatto di civetteria, che è innata in noi, essere corteggiate è un piccolo vezzo che ci contraddistingueva.

Tempi moderni o solo paura di avere un rapporto più o meno duraturo?

Come donna emancipata mi può anche andare bene, ma come donna che ha un lato femminile è certamente una perdita in tutto questo sovvertire i ruoli, abbiamo perso a mio avviso l’intrigante fase del corteggiamento spesso voluto da noi, anche se avevamo sempre lasciato credere ai maschi di essere loro a fare la scelta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...