Il Peposo-Buon pranzo

Il peposo è un piatto imprunetino, e la sua ricetta viene da molto lontano.

Un piatto che trova le sue origini nel 1400, o anche prima, all’Impruneta come pasto degli artigiani e degli operai che lavoravano alle fornaci del cotto e delle ceramiche. All’inizio del turno, infatti, essi mettevano una pentola di coccio vicino alla bocca della fornace e dentro ad essa della carne di bassissimo pregio, spesso maleodorante. Per coprire odore e gusto veniva coperta di vino, molto aglio e pepe. La lunga cottura a bassa temperatura trasformava però le carni callose e le cartilagini in un ottimo piatto, ricco di sapore e nutriente. Alla fine del 1400 gli artigiani che lavoravano alla Cupola del Brunelleschi, in Piazza del Duomo a Firenze, utilizzavano questa cottura nelle fornaci allestite nel cantiere. Lo stesso Brunelleschi aveva autorizzato tale preparazione, creando una sorta di mensa aziendale per i lavoratori: un modo per offrire un pasto economico ed evitare, allo stesso tempo, che gli operai andassero a bighellonare nelle osterie e tornare a lavoro un po’ “brilli”! (Dal web)

Di solito si prepara in inverno, ma nelle osterie o ristoranti fiorentini si trova sempre, la mia famiglia lo prepara anche quando siamo in vacanza nell’alto Mugello, dato che l’aria è molto più fresca che in città, ci può stere un piatto così.

Ingredienti:

1200g di muscolo di manzo
1 litro di vino rosso Chianti
6 spicchi d’aglio
6 cucchiai di pepe nero in grani
Sale
2 foglie di alloro

Tagliare la carne a dadi e salarla. Metterla in un tegame di terracotta, coprirla con il vino rosso, aggiungere gli spicchi d’aglio, il pepe in grani, le foglie di alloro e lasciarla riposare per un’oretta.
Metterla sul fuoco a fiamma bassissima (per il tegame di terracotta occorrerà uno spargi-fiamma) e lasciarla cuocere per circa 5 ore.
Se a fine cottura il liquido dovesse sembrare eccessivo o poco denso togliere la carne, trasferire il liquido in un tegamino e farlo restringere per qualche minuto a fiamma vivace. Appena pronto versarlo nuovamente sulla carne e mescolare.

Buon pranzo.

6 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...