Fiori di zucca fritti

Domenica 30 agosto, si festeggiava il compleanno di mia zia: ben ottant’anni. Abbiamo scelto per la festa un ristorante ottimo sia per la qualità del cibo, sia per il paesaggio che si è offerto al nostro sguardo appena scesi di macchina. Il ristorante in questione è @Caravanserragliomontemorello

(1) Caravanserraglio Monte Morello – Home (facebook.com) qui il link della pagina FB

Ovviamente i fiori di zucca mangiati lì sono fantastici, loro hanno un segreto per fare una pastella croccante che, ovviamente non rivelerebbero mai neanche sorto tortura.

I fiori di zucca che ci hanno portato erano croccanti avvolti in questa pastella e in aggiunta avevano una crema deliziosa di pecorino romano.

Invitandovi ad andare se vi capita al Caravanserraglio loc. Monte Morello (Fi) proviamo a fare i fiori di zucca da noi.

ricetta della pastella per i fiori di zucca con lievito

15 g di lievito di birra
150 g di farina 00
220 g di acqua tiepida
sale q.b.
Un pizzico di zucchero

Per prima cosa è necessario sciogliere il lievito con un po’ di acqua a temperatura ambiente aiutandosi con una frusta. Setacciare la farina in una ciotola e aggiungete la restante acqua, mescolando con la frusta fino a quando si otterrà un composto senza grumi. Aggiungere ora il lievito di birra, amalgamandolo al composto con una frusta. Aggiungete il sale e lo zucchero e continuate ad amalgamare gli ingredienti. Coprire la ciotola e lasciarla riposare per mezzora circa, fuori dal frigo.
Trascorsi i 30 minuti la pastella per i fiori di zucca è pronta per essere utilizzata.

Ora si possono friggere i fiori di zucca.

Per la crema:
100 g di pecorino romano fresco, 250 ml di latte, pepe.

Come preparare la crema di pecorino

Grattugiare il pecorino e metterlo da parte.
Scaldare il latte in un pentolino e versare il pecorino grattugiato.
Allontanare dal fuoco.
Pepare e mescolare accuratamente la crema di pecorino per amalgamare gli ingredienti.

Appena pronta con un pennellino di silicone spalmate i fiori di zucca ancora caldi.

Buon appetito.

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...