
Nel Giardino dei Tarocchi troverete ciclopiche sculture alte dai 12 ai 15 metri dedicate ai simboli dei tarocchi, un mondo tra sogno e realtà in cui sono raffigurati i 22 arcani maggiori dei tarocchi.

Il giardino è un vero e proprio museo a cielo aperto, perfettamente inserito nel paesaggio collinare della Maremma, un parco di eccezionale fascino, unico al mondo, uno degli esempi d’arte ambientale più importanti d’Italia.

Niki de Saint Phalle ha lavorato alla realizzazione del giardino dal 1979 e l’apertura al pubblico è avvenuta il 15 maggio 1998.
Per il suo particolare aspetto, la sua delicatezza, e con lo scopo di preservare l’atmosfera magica che si respira nel giardino, le visite sono possibili solo in alcuni periodi dell’anno (da Aprile alla metà di Ottobre), limitate in fasce orarie predeterminate, per un numero ristretto di visitatori. Per desiderio dell’artista inoltre, al fine di salvaguardare la libertà di movimento dei visitatori, non sono previste ne visite guidate ne un itinerario precostituito.

Il Giardino dei Tarocchi è attualmente gestito dalla fondazione il Giardino dei Tarocchi, una fondazione privata che attraverso gli introiti fa fronte alle costanti cure di manutenzione di cui questo parco necessita.
L’avevo visto in un servizio (linea verde?). Sarebbe interessante visitarlo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alessandro, sì, oltre tutto la bellezza del paesaggio secondo me deve essere molto suggestivo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, credo anch’io! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona