Buon compleanno Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nasce a Firenze il giorno 1 marzo 1445, alla vigilia della imminente esplosione rinascimentale della città che vedrà, nei successivi trent’anni, sorgere, tra l’altro, oltre trenta fra ville e palazzi, tra i quali quello grandioso degli Strozzi; Botticelli rivela subito il suo talento nella pittura, attingendo proprio a quell’intenso fermento che si respira e si palpa nella città dei Medici.

Della sua infanzia e adolescenza si hanno poche e frammentarie notizie, mentre sappiamo che intorno ai venticinque anni è già un artista apprezzato e che tiene presso di sé alcuni allievi, tra i quali Filippino Lippi: la presenza di quest’ultimo ha fatto pensare che probabilmente il Botticelli sia stato a sua volta allievo del padre di Filippino, Filippo Lippi, anche per via delle sorprendenti affinità di stile che si evincono tra i due. E’ anche allievo del Verrocchio, la cui bottega è frequentata da Leonardo. Di questi anni sono le varie “Madonne”.

Dal 1475 sposa appieno le idee umanistiche di Lorenzo de’ Medici, riverberandone l’armonia di composizione e la semplicità di colore nella “Primavera”, nella “Nascita di Venere”, in “Venere e Marte”, nella “Pala di San Barnaba”, insieme agli affreschi che, fra il 1481 ed il 1482, dipinge nella Cappella Sistina, a Roma – che in questi anni vive una crescita architettonica ancor più grande di quella di Firenze – insieme al Perugino, al Ghirlandaio ed a Cosimo Rosselli.

In età matura si manifesta in lui un mutamento: l’armonia velata di malinconia che lo ha finora contraddistinto si trasforma in una sofferenza drammatica, inquieta, in una sorta di ricerca di intensità mistica. A questa fase appartengono le cento incisioni che illustrano la Divina Commedia di Dante Alighieri. In questa trasformazione è probabilmente influenzato dalle idee del Savonarola, ma non va dimenticato che, con la morte di Lorenzo il Magnifico nel 1492, Firenze conosce l’avvento di Leonardo, Michelangelo e Raffaello che portano nuovo impulso e nuove idee alla pittura, rendendo obsoleto il suo Umanesimo.

Botticelli vive così, accantonato e in povertà, i suoi ultimi anni fino alla morte che lo coglie in Firenze, il 17 maggio 1510, all’età di 65 anni.

Biografia di Sandro Botticelli (biografieonline.it)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...