Hubble individua un’interazione interstellare

La vita di una nebulosa planetaria è spesso caotica, dalla morte della sua stella madre alla dispersione del suo contenuto lontano nello spazio. Catturata qui dal telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA, l’ESO 455-10 è una di queste nebulose planetarie, situata nella costellazione dello Scorpione.

I gusci oblati dell’ESO 455-10, precedentemente tenuti strettamente insieme come strati della sua stella centrale, non solo conferiscono a questa nebulosa planetaria il suo aspetto unico, ma offrono anche informazioni sulla nebulosa. Visto in un campo di stelle, il distinto arco asimmetrico di materiale sul lato nord della nebulosa è un chiaro segno di interazioni tra l’ESO 455-10 e il mezzo interstellare.

Il mezzo interstellare è il materiale come il gas diffuso tra sistemi stellari e galassie. La stella al centro dell’ESO 455-10 permette a Hubble di vedere l’interazione con il gas e la polvere della nebulosa, il mezzo interstellare circostante e la luce della stella stessa. Si pensa che le nebulose planetarie siano cruciali nell’arricchimento galattico mentre distribuiscono i loro elementi, in particolare gli elementi metallici più pesanti prodotti all’interno di una stella, nel mezzo interstellare che nel tempo formerà la prossima generazione di stelle.

Credito di testo: Agenzia spaziale europea (ESA) Credito d’immagine: ESA/Hubble & NASA, L. Stanghellini

Editore: Lynn Jenner

Hubble Spots an Interstellar Interaction | NASA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...