Hubble rivisita la Nebulosa Velo

Questa immagine scattata dal telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA rivisita la Nebulosa Velo, che è stata descritta in una precedente versione di Hubble. In questa immagine sono state applicate nuove tecniche di lavorazione, che esulano dettagli fini dei delicati fili e filamenti di gas ionizzato della nebulosa.

Per creare questa immagine colorata, le osservazioni sono state prese dallo strumento Wide Field Camera 3 di Hubble utilizzando cinque filtri diversi. I nuovi metodi di post-elaborazione hanno ulteriormente migliorato i dettagli delle emissioni di ossigeno doppiamente ionizzato (visto qui in blu), idrogeno ionizzato e azoto ionizzato (visto qui in rosso).

La Nebulosa Velo si trova a circa 2.100 anni luce dalla Terra nella costellazione del Cigno, rendendola un vicino relativamente vicino in termini astronomici. Solo una piccola parte della nebulosa è stata catturata in questa immagine.

La Nebulosa Velo è la porzione visibile del vicino Cygnus Loop, un resto di supernova formatosi circa 10.000 anni fa dalla morte di una stella massiccia. Quella stella – che era 20 volte la massa del Sole – visse velocemente e morì giovane, terminando la sua vita in un rilascio cataclismico di energia. Nonostante questa violenza stellare, le onde d’urto e i detriti della supernova hanno scolpito il delicato traforo di gas ionizzato della Nebulosa Velo, creando una scena di sorprendente bellezza astronomica.

La Nebulosa Velo è anche presente nel Catalogo Caldwell di Hubble,una collezione di oggetti astronomici che sono stati immagine da Hubble e sono visibili agli astronomi amatoriali nel cielo notturno.

This Picture of the Week revisits the Veil Nebula, a popular subject for Hubble images! This object was featured in a previous Hubble photo release, but now new processing techniques have been applied, bringing out fine details of the nebula’s delicate threads and filaments of ionised gas. To create this colourful image, observations taken by Hubble’s Wide Field Camera 3 instrument through 5 different filters were used. The new post-processing methods have further enhanced details of emissions from doubly ionised oxygen (seen here in blues), ionised hydrogen and ionised nitrogen (seen here in reds). The Veil Nebula lies around 2100 light-years from Earth in the constellation of Cygnus (The Swan), making it a relatively close neighbour in astronomical terms. Only a small portion of the nebula was captured in this image. The Veil Nebula is the visible portion of the nearby Cygnus Loop, a supernova remnant formed roughly 10 000 years ago by the death of a massive star. The Veil Nebula’s progenitor star — which was 20 times the mass of the Sun — lived fast and died young, ending its life in a cataclysmic release of energy. Despite this stellar violence, the shockwaves and debris from the supernova sculpted the Veil Nebula’s delicate tracery of ionised gas — creating a scene of surprising astronomical beauty.

Hubble Revisits the Veil Nebula | NASA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...