Hubble cattura fiocchi di neve cosmici





Quasi come fiocchi di neve, le stelle dell’ammasso globulare NGC 6441 brillano pacificamente nel cielo notturno, a circa 13.000 anni luce dal centro galattico della Via Lattea. Come i fiocchi di neve, il numero esatto di stelle in un tale ammasso è difficile da discernere. Si stima che insieme le stelle abbiano 1,6 milioni di volte la massa del Sole, rendendo NGC 6441 uno degli ammassi globulari più massicci e luminosi della Via Lattea.

NGC 6441 ospita quattro pulsar che completano ciascuna una singola rotazione in pochi millisecondi. All’interno di questo ammasso si trova anche JaFu 2, una nebulosa planetaria. Nonostante il loro nome, le nebulose planetarie hanno poco a che fare con i pianeti. Una fase dell’evoluzione delle stelle di massa intermedia, le nebulose planetarie durano solo poche decine di migliaia di anni, il battito di ciglia su scale temporali astronomiche.

Ci sono circa 150 ammassi globulari conosciuti nella Via Lattea. Gli ammassi globulari contengono alcune delle prime stelle ad essere prodotte in una galassia, ma i dettagli delle loro origini ed evoluzione sfuggeno ancora agli astronomi.

Almost like snowflakes, the stars of the globular cluster NGC 6441 sparkle peacefully in the night sky, about 13 000 light-years from the Milky Way’s galactic centre. Like snowflakes, the exact number of stars in such a cluster is difficult to discern. It is estimated that together the stars weigh 1.6 million times the mass of the Sun, making NGC 6441 one of the most massive and luminous globular clusters in the Milky Way. NGC 6441 is host to four pulsars that each complete a single rotation in a few milliseconds. Also hidden within this cluster is JaFu 2, a planetary nebula. Despite its name, this has little to do with planets. A phase in the evolution of intermediate-mass stars, planetary nebulae last for only a few tens of thousands of years, the blink of an eye on astronomical timescales. There are about 150 known globular clusters in the Milky Way. Globular clusters contain some of the first stars to be produced in a galaxy, but the details of their origins and evolution still elude astronomers.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...