
La Galleria dell’Accademia di Firenze continua ad aprire, almeno virtualmente, le sue porte e presenta Didattica, un nuovo ciclo di appuntamenti online dedicato ai più giovani e alle famiglie. Grazie a delle pillole video a cadenza settimanale ogni mercoledì, a partire dal 7 aprile, una voce narrante illustrerà, di volta in volta, un percorso tematico diverso attraverso alcuni dipinti scelti dalle collezioni del museo che, per l’occasione, si animeranno. Tutti i video saranno online sul canale YouTube e sul sito della Galleria.
Si inizia mercoledì 7 con “Rinascimento: maestri e botteghe”, incentrato sulle realtà delle botteghe in cui, prima dell’istituzione dell’Accademia delle Arti del Disegno a Firenze, i giovani talentuosi apprendevano il mestiere di artista.
Il 14 aprile, si parlerà de “I santi nella pittura del Quattrocento fiorentino”. Alcuni, raffigurati in imponenti pale d’altare, assistono ad eventi miracolosi, altri sono rappresentati in singoli pannelli di frammenti di polittici. Altri ancora sono i protagonisti di preziose tavole che originariamente decoravano le cappelle di famiglia, all’interno di importanti chiese fiorentine.
Due differenti tipologie di opere d’arte saranno protagoniste di “Dalla pala d’altare al tondo”, online dal 21 aprile. Verranno proposti degli esempi di pale d’altare dalle svariate forme, tra cui la grande tavola di Pietro Perugino raffigurante l’Assunzione della Vergine, originariamente collocata sull’altare maggiore dell’Abbazia camaldolese di Vallombrosa. L’attenzione sarà poi dedicata al cosiddetto tondo, un altro genere di supporto dalle dimensioni notevolmente ridotte e di forma circolare, diffusosi nel corso del Quattrocento. Un esempio, che troviamo nella Galleria dell’Accademia, è il tondo di Francesco di Cristofano detto il Franciabigio con La Madonna col Bambino, san Giuseppe e san Giovannino, ispirato ai dipinti di Raffaello nella composizione e nell’espressione della Madonna.