
Stelle massicce possono causare il caos sull’ambiente circostante, come si può vedere in questa nuova visione della nebulosa Carina dal telescopio spaziale Spitzer della NASA. La stella brillante al centro della nebulosa è Eta Carinae, una delle stelle più massicce della galassia. Il suo bagliore accecante sta scolpendo e distruggendo la nebulosa circostante.
Eta Carinae è un vero gigante di una stella. È circa 100 volte la massa del nostro sole e brucia il suo combustibile nucleare così rapidamente che è almeno un milione di volte più luminoso del sole. Si è illuminato e sbiadito nel corso degli anni, e alcuni astronomi pensano che potrebbe esplodere come una supernova in un futuro non troppo lontano.
Un tale enorme deflusso di energia ha un grande costo per la nebulosa circostante. La luce infrarossa della stella distrugge particelle di polvere, scolpendo cavità e lasciando pilastri di materiale più denso che puntano alla stella. La visione infrarossa di Spitzer ci permette di vedere la polvere, mostrata in rosso, così come le nuvole di gas caldo e incandescente che appaiono verdi.
Spitzer ha rilasciato un’immagine di una piccola parte di questa nebulosa nel 2005. Le osservazioni successive hanno notevolmente ampliato la nostra visione dell’intera regione e i dati sono stati combinati e rielaborati come parte del progetto esteso Galactic Legacy Infrared Mid-Plane Survey Extraordinaire (GLIMPSE).
Le immagini a infrarossi sono state catturate con la telecamera a infrarossi dello Spitzer. Le immagini sono compositi a tre canali, che mostrano l’emissione da lunghezze d’onda di 3,6 micron (blu), 4,5 micron (verde) e 8,0 micron (rosso).
Il Jet Propulsion Laboratory della NASA, Pasadena, Calif., gestisce la missione Spitzer Space Telescope per la Science Mission Directorate della NASA, Washington. Le operazioni scientifiche sono condotte presso lo Spitzer Science Center del California Institute of Technology di Pasadena. I dati sono archiviati presso l’Infrared Science Archive ospitato presso l’Infrared Processing and Analysis Center del Caltech. Caltech gestisce JPL per la NASA.