Galassia Spirale Messier 81

I magnifici bracci a spirale della vicina galassia Messier 81 sono evidenziati in questa immagine del telescopio spaziale Spitzer della NASA. Situata nella costellazione settentrionale dell’Orsa Maggiore (che include anche il Grande Carro), questa galassia è facilmente visibile attraverso il binocolo o un piccolo telescopio. M81 si trova ad una distanza di 12 milioni di anni luce.

A causa della sua vicinanza, M81 offre agli astronomi un’allettante opportunità di studiare l’anatomia di una galassia spirale in dettaglio. La risoluzione spaziale senza precedenti e la sensibilità di Spitzer alle lunghezze d’onda infrarosse mostrano una netta separazione tra i diversi costituenti chiave della galassia: le vecchie stelle, la polvere interstellare riscaldata dall’attività di formazione stellare e i siti incorporati di massiccia formazione stellare. Le immagini a infrarossi consentono anche misurazioni quantitative del contenuto complessivo di polvere della galassia, così come la velocità con cui si stanno formando nuove stelle.

L’immagine a infrarossi è stata ottenuta dalla telecamera a infrarossi di Spitzer. È un composito a quattro colori di luce invisibile, che mostra emissioni da lunghezze d’onda di 3,6 micron (blu), 4,5 micron (verde), 5,8 micron (giallo) e 8,0 micron (rosso). Serre verso l’esterno dal rigonfiamento centrale bianco-bluastro della galassia, dove predominano vecchie stelle e c’è poca polvere, i grandi bracci di spirale sono dominati dall’emissione infrarossa dalla polvere. La polvere nella galassia è bagnata da ultravioletti e luce visibile dalle stelle circostanti. Dopo aver assorbito un fotone ultravioletto o a luce visibile, un granello di polvere viene riscaldato e ri emette l’energia a lunghezze d’onda infrarosse più lunghe. Le particelle di polvere, composte da silicati (chimicamente simili alla sabbia da spiaggia) e idrocarburi aromatici policiclici, tracciano la distribuzione del gas nella galassia. Il gas ben miscelato (che viene meglio rilevato alle lunghezze d’onda radio) e la polvere forniscono un serbatoio di materie prime per la futura formazione stellare.

I nodi goffi luminosi all’infrarosso all’interno dei bracci di spirale indicano dove stelle massicce nascono in regioni giganti H II (idrogeno ionizzato). L’emissione di 8 micron traccia le regioni di formazione stellare attiva nella galassia. Studiare le posizioni di queste regioni rispetto alla distribuzione complessiva della massa e ad altri costituenti della galassia (ad esempio, il gas) aiuterà a identificare le condizioni e i processi necessari per la formazione stellare. Con le osservazioni di Spitzer, queste informazioni ci arrivano senza complicazioni dovute all’assorbimento da parte della polvere fredda nella galassia, il che rende incerta l’interpretazione delle caratteristiche della luce visibile.

Le stelle bianche sparse in tutto il campo visivo sono stelle in primo piano all’interno della nostra galassia della Via Lattea.

SSC2003-06C1 | spitzer | Astropix (caltech.edu)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...