
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la Biblioteca delle Oblate propone un ciclo di conferenze orientato sui temi principali della Divina Commedia con la finalità di creare, oltre la comprensione, una condivisione empatica con il pensiero e il sentire di Dante Alighieri.Gli incontri si svolgono online o in presenza nel rispetto delle norme vigenti al momento della realizzazione e in base alla situazione sanitaria in corso.Primo appuntamento: venerdì 30 aprile ore 17La Firenze di Dante: fra politica e religioneLa politica riveste un interesse partecipato nella vita di Dante non solo all’interno del comune fiorentino prima dell’esilio, ma anche nel proseguo della sua vita, e ne tratterà compiutamente nell’opera De Monarchia composta negli anni 1311-1313.Programma completo degli incontri: https://bit.ly/3sjI30xPer informazioni contattare la Biblioteca delle Oblate.