I Della Robbia —Museo del Bargello

I Della Robbia sono stati una delle famiglie più importanti nella scena fiorentina del Quattrocento e del Cinquecento. In particolare sono stati scultori e artisti specializzati nella tecnica della terracotta invetriata, tanto che i componenti della famiglia sono diventati il simbolo delle maioliche colorate, chiamate oggi, appunto, robbiane.

Le opere dei Della Robbia, in particolare quelle di Andrea e Giovanni, sono custodite a Firenze, al Museo Nazionale del Bargello, in due sale a loro appositamente dedicate.

Andrea Della Robbia, nipote di Luca Della Robbia, si specializzò nella tecnica della ceramica policroma invetriata inventata dallo zio. Portò a grande diffusione questo tipo di arte ispirandosi, a differenza del suo predecessore, alla pittura anziché alla scultura, e nello specifico a Verrocchio e i suoi allievi.

Tra le sue opere, spesso realizzate in bianco e blu, vi sono le grandi tavole del Santuario della Verna e le lunette con i bambini che decorano lo Spedale degli Innocenti. Il Museo del Bargello conserva numerose sue opere tra cui il Ritratto di fanciulla, il Busto di fanciullo, la Madonna degli Architetti e la Madonna del cuscino, tutte raffinate terrecotte invetriate realizzate in bicromia blu e bianco.

Giovanni Della Robbia, figlio di Andrea, continuò la tradizione artistica del padre distinguendosene però per l’impiego di una vasta gamma di smalti colorati, per la varietà dei soggetti e per la ricchezza di dettagli e decorazioni.

La sala del Bargello dedicata a Giovanni della Robbia ospita, oltre alle sue opere, anche quelle di altri artisti della terracotta della prima metà del ‘500 a testimonianza di un’intensa attività artistica legata alla tecnica “robbiana” inventata da Luca nel primo ‘400.

La collezione del Bargello si può definire straordinaria sia per la qualità che per la quantità dei pezzi che accoglie. La sala è allestita con opere di Giovanni della Robbia e di altri collaboratori e artisti. Al centro troviamo un tabernacolo in terracotta invetriata policroma che rispecchia lo stile di Giovanni. Oltre alle opere di quest’ultimo, possiamo poi ammirare opere di importanti maestri come Giovanni Francesco Rustici e Jacopo Sansovino.

I Della Robbia al Museo Nazionale del Bargello ❒ Italy Tickets (florence-tickets.com)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...