L’arte torna a Villa Borghese

Si torna a respirare in modo nuovo, nel suggestivo incontro tra alberi e opere d’arte, grazie a “Back to Nature”, che dal 12 maggio al 25 luglio, per il secondo anno consecutivo, invaderà il parco di Villa Borghese a Roma. A cura di Costantino D’Orazio, il progetto espositivo – fruibile gratuitamente – si propone di ripensare attraverso l’arte contemporanea un nuovo rapporto con la natura, liberando l’immaginazione per pensare un futuro diverso, anche grazie all’interazione tra il segno contemporaneo, gli elementi naturali e quelli architettonici del parco.

Le aree della villa coinvolte – il Parco dei Daini e Piazza di Siena – accoglieranno le opere site specific di artisti di rilievo internazionale come Loris Cecchini, Leandro Erlich, Giuseppe Gallo, Marzia Migliora, Pietro Ruffo, Tomás Saraceno, Marinella Senatore e il collettivo Accademia di Aracne. A giugno poi arriverà anche Michelangelo Pistoletto, con il suo Terzo Paradiso il cui simbolo viene disegnato nell’area di Piazza di Siena da 100 panchine in materiale riciclato a simboleggiare l’auspicio di una rinnovata armonia tra uomini, donne e natura. Sempre nell’ambito di “Back to Nature” apre il 12 maggio al Museo Bilotti “Arte e Natura.
    Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea”, a cura di Antonia Arconti, Ileana Pansino e Daniela Vasta. Allestita fino al 19 settembre, l’esposizione presenta opere a parete, installazioni, video di autori contemporanei – tra cui Gianfranco Baruchello, Claudio Palmieri, Marilù Eustachio, Giosetta Fioroni, Daniela Perego, Olivo Barbieri, Lorenzo Durantini, ma anche Isabella Ducrot, Maria Lai, Giulio Turcato, Renato Mambor – messe in relazione con quelle di artisti attivi nella prima metà del ‘900, come Benedetta Cappa Marinetti, Fausto Pirandello, Umberto Prencipe. 

Back to Nature, l’arte torna a Villa Borghese – Arte – ANSA

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...