Per molti aspetti, la storia di Giovanna d’Arco può sembrare incredibile. Ricordata come “la pulzella d’Orleans”, Santa Giovanna d’Arco nasce … Altro
Categoria: Storia
1 Giugno riapre il complesso museale di Orsanmichele
La storia di Orsanmichele ha inizio nel 1240, quando il Comune di Firenze ordinò la distruzione di una piccola chiesa … Altro
Archeologia: museo dei Bronzi torna alla normalità
Il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, casa dei Bronzi di Riace, a partire dalla prossima settimana tornerà ai consueti … Altro
Donne nella storia Gabriela Mistral
«Sono nata a Vicuña, provincia di Elqui, il 7 aprile 1889. Mio padre e la mia unica sorella erano maestri. … Altro
Donne nella storia Ipazia
Quando si pensa a una delle più importanti donne di scienza dell’antichità, il primo nome che ci viene in mente … Altro
Onorevole e antico cittadino di Firenze—Museo del Bargello
“𝚂𝚘𝚐𝚕𝚒𝚘𝚗𝚘 𝚐𝚕𝚒 𝚘𝚍𝚒𝚒 𝚗𝚎𝚕𝚕𝚊 𝚖𝚘𝚛𝚝𝚎 𝚍𝚎𝚐𝚕𝚒 𝚘𝚍𝚒𝚊𝚝𝚒 𝚏𝚒𝚗𝚒𝚛𝚜𝚒, 𝚒𝚕 𝚌𝚑𝚎 𝚗𝚎𝚕 𝚝𝚛𝚊𝚙𝚊𝚜𝚜𝚊𝚖𝚎𝚗𝚝𝚘 𝚍𝚒 𝙳𝚊𝚗𝚝𝚎 𝚗𝚘𝚗 𝚜𝚒 𝚝𝚛𝚘𝚟𝚘̀ 𝚊𝚟𝚟𝚎𝚗𝚒𝚛𝚎.𝙻’𝚘𝚜𝚝𝚒𝚗𝚊𝚝𝚊 𝚖𝚊𝚕𝚒𝚟𝚘𝚕𝚎𝚗𝚣𝚊 𝚍𝚎’ … Altro
Archeologia: scavo porta alla luce sepoltura del XV secolo
A poco meno di due settimane dal loro inizio, i nuovi scavi archeologici a Coccanile, nel ferrarese, hanno portato alla … Altro
Ercolano riscopre l’ufficiale di Plinio il Vecchio, morì per aiutare
Un uomo in divisa, che il furore del vulcano aveva scaraventato a terra e ucciso in pochi secondi, la faccia … Altro
Donne nella storia Hatshepsut la regina che divenne faraone
Hatshepsut nacque nel 1508 a.C. unica figlia del Re Thutmose I e della moglie Ahomose. A quindici anni, poco dopo … Altro
‘Pozzo di Beatrice’
Tra i tanti luoghi che si disputano l’onore d’essere stato teatro del primo incontro tra Dante e Beatrice, il Ponte … Altro
I Della Robbia —Museo del Bargello
I Della Robbia sono stati una delle famiglie più importanti nella scena fiorentina del Quattrocento e del Cinquecento. In particolare … Altro
Donne nella storia Elisabetta I
Elisabetta I salì al trono il 15 gennaio 1558 e quel giorno segnò l’inizio del Rinascimento inglese. Grazie a lei, … Altro
Donne nella storia Ada Lovelace
Il secondo martedì di ottobre per tradizione si festeggia l’Ada Lovelace day. Nel mondo si rende omaggio ad Ada Lovelace, … Altro
3 maggio nasce Niccolò Machiavelli
Scrittore, politico, letterato, storico italiano nacque a Firenze il 3 maggio 1469 e morì il 22 giugno 1527. Il padre, … Altro
Il mito di Dante nella storia, un ‘girone’ di 300 capolavori
Forlì e gli Uffizi per maxi esposizione a 700 anni morte Poeta Trecento capolavori dell’arte, tra dipinti, sculture, disegni, manoscritti, … Altro
Buon giorno e buon 1 maggio
“Bisogna che il governo si adoperi per trovare sorgenti di lavoro, per fare in modo che tutti gli italiani abbiano … Altro
Donne nella storia Florence Nightingale
Riverita e detestata, riformatrice e conservatrice, l’eminente vittoriana nasce durante un soggiorno dei genitori, ricchi proprietari terrieri, a Firenze: da … Altro
Tra grandi navi e bellezza, i colori dei Romani in mostra
Da 27/4 a Centrale Montemartini mosaici da Collezioni capitoline Il grande veliero punta dritto verso la costa. Le vele sono … Altro
San Filippo Apostolo-Nanni di Banco
𝘌 𝘰𝘳𝘥𝘪𝘯𝘰𝘴𝘴𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘪𝘢𝘴𝘤𝘶𝘯𝘢 𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘍𝘪𝘳𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘴𝘴𝘦 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘱𝘪𝘭𝘢𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘦 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘧𝘢𝘤𝘦𝘴𝘴𝘦 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘧𝘪𝘨𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘭 … Altro
La bellezza nella commedia di Dante: fra Eros-Agape e Thànatos
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la Biblioteca delle Oblate propone un ciclo di conferenze orientato … Altro