Riflessi da un buco nero

Immagine Credit: Raggi X: NASA/CXC/MIT/UCSB/P.Ogle et al.; Ottica: NASA/STScI/A.Capetti et al.

Questa immagine a raggi X composita (blu e verde) e ottica (rossa) della galassia attiva del 2003, NGC 1068, mostra il gas che soffia via in un vento ad alta velocità dalle vicinanze di un buco nero supermassiccio centrale. Le regioni di intensa formazione stellare nei bracci di spirale interni della galassia sono evidenziate sia dall’emissione ottica che da un’emissione di raggi X.

Si pensa che la forma allungata della nube di gas sia dovuta all’effetto funneling di un toro, o nuvola a forma di ciambella, di gas fresco e polvere che circonda il buco nero. Il toro, che appare come la macchia bianca allungata nelle immagini a raggi X a 3 colori che lo accompagnano, ha una massa di circa 5 milioni di Soli. Le osservazioni radio indicano che il toro si estende da pochi anni luce dal buco nero fino a circa 300 anni luce.

I raggi X osservati dal toro sono raggi X sparsi e riflessi che probabilmente provengono da un disco nascosto di gas caldo formatosi mentre la materia gira molto vicino al buco nero. Il toro è una fonte del gas nel vento ad alta velocità, ma anche il disco nascosto potrebbe essere coinvolto. Il riscaldamento a raggi X del gas più lontano nella galassia contribuisce alle parti esterne più lente del vento.

Editore: Yvette Smith

Lascia un commento