
L’ Estate Fiorentina si farà malgrado le incertezze dettate dal perdurare della pandemia, quest’anno il Comune ha deciso di fare di tutto per mantenere la kermesse e in questi giorni è uscito l’avviso di selezione per l’erogazione di contributi economici per gli anni 2021-2022-2023 a sostegno dell’attività istituzionale di soggetti culturali operanti nella città di Firenze e degli eventi organizzati nell’ambito dell’Estate Fiorentina per l’anno 2021L’istanza di partecipazione alla selezione e la documentazione richiesta potrà essere presentata solo in modalità digitale con accesso del legale rappresentante del soggetto richiedente mediante identità digitale, SPID, CIE o CNS, visibile al link in calce, a partire dalle ore 15 del giorno 29 marzo fino alle ore 13 del giorno 27 aprile. Info sul bando https://bit.ly/3rBp1SOIl programma dell’Estate Fiorentina quest’anno durerà quattro mesi, da giugno a settembre, e gli eventi e le manifestazioni potranno essere realizzati, qualora l’emergenza sanitaria non consentisse lo svolgimento degli stessi in presenza di pubblico, anche su piattaforme digitali. Tutte le attività verranno realizzate nel pieno rispetto dei protocolli e delle misure di contenimento della diffusione del contagio dal Virus Covid-19 previsti dai DPCM, dalle disposizioni normative e ordinanze della Regione Toscana adottati e che saranno adottati, pena le conseguenti responsabilità civili, amministrative e penali in capo agli organizzatori.Sono confermati i 15 festival già selezionati lo scorso anno, dal Florence Jazz a Secret Florence, da Apriti Cinema a Cirk Fantastik al Musart, e gli altri. Per quanto riguarda le risorse, sono già impegnati 500 mila euro per i festival e non sono previste variazioni di spesa rispetto agli scorsi anni, l’importo finale verrà calibrato in base ai progetti vincitori del bando e agli sponsor.L’organizzazione dell’Estate sarà affidata all’associazione MUSE Firenze.